
Perchè donare il 5x1000 agli IFO
Scegliendo di donare il 5 x mille agli IRCCS IFO Regina Elena e al San Gallicano,
si decide di sostenere in prima persona le strategie di ricerca e cura dei tumori,
delle malattie dermatologiche e rare.
Compila la scheda CUD, il modello 730 o il modello Unico
Firma nel riquadro indicato come “Finanziamento della ricerca sanitaria”
Indica nel riquadro il codice fiscale dell’IFO – Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano: 02153140583
Il lungo e affascinante viaggio della ricerca IFO in oncologia e dermatologia ha delle tappe d’eccellenze. Eccone alcune: la Medicina di Precisione, l’Immunoterapia, la Biopsia Liquida, il Molecular Tumor Board, la Chirurgia Robotica e non ultimo lo studio delle Malattie Rare.
SOSTIENI IL VIAGGIO DELLA RICERCA SANITARIA
Devolvi il tuo 5x1000 agli IFO, potrai aiutarci ad acquisire le migliori tecnologie e metodiche innovative, ad ottimizzare il lavoro dei laboratori sperimentali e a sostenere team operativi interdisciplinari per la definizione di terapie sempre più mirate e personalizzate.

LA MEDICINA DI PRECISIONE É IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO GRAZIE A SEQUENZIAMENTO GENOMICO, BIOPSIA LIQUIDA E IMMUNOTERAPIA
La medicina di precisione evolve e mira ad analizzare tutte le dimensioni del singolo tumore o malattia rara, soprattutto i fattori genetici, allo scopo di mettere a punto cure sempre più personalizzate e su misura. Si avvale degli enormi sviluppi della biologia molecolare e di tecnologie sofisticate. In particolare, il sequenziamento del genoma consente oggi di osservare la natura eterogenea dei tumori e la variabilità dei singoli individui. Gli IFO, Regina Elena e San Gallicano, investono tantissime risorse ed energie sulla medicina di precisione: team di esperti, tecnologie di ultima generazione e anche quel necessario complemento di capacità bioinformatiche che servono ad analizzare i grandi dati che provengono dalle indagini.
Con la biopsia liquida garantiamo inoltre la possibilità di effettuare una diagnosi oncologica che utilizza solo il prelievo di sangue dal paziente e va ad analizzare il Dna tumorale libero circolante. Rappresenta uno dei più significativi avanzamenti dell’oncologia degli ultimi 15 anni. Biopsia liquida e sequenziamento genomico, sono quindi il pane quotidiano per poter intercettare il tumore nella sua eterogeneità e nel tempo, in tutte le sue fasi e verificare con rapidità l’efficacia delle terapie.
In più, si aggiunge l’immunoterapia di precisione: farmaci innovativi capaci di attivare il sistema immunitario contro il cancro e scelti sulla base delle caratteristiche del tumore del singolo individuo. Presso i nostri Istituti da oltre 10 anni si fa ricerca pre-clinica e clinica sui nuovi inibitori dei checkpoint immunologici e l’immunoterapia è utilizzata soprattutto in oncologia ma anche per curare Malattie Rare.
IL MOLECULAR TUMOR BOARD E’UNA OPPORTUNITA’ PER I PAZIENTI PIU’COMPLESSI
Oncologi, genetisti, biologi molecolari, esperti di gestione di dati omici, anatomo-patologi e tanti altri professionisti lavorano insieme per fornire ai medici ulteriori strumenti per la gestione di pazienti oncologici complessi e rari. Il Molecular Tumor Board (MTB) dell’Istituto Regina Elena, istituito nel 2018, è tutto questo, un comitato multidisciplinare di massimi esperti, che interpreta risultati di test genomici e molecolari per individuare terapie personalizzate.
Si tratta di un punto di riferimento per casi clinici in cura presso i nostri Istituti o inviati da professionisti che operano in altri ospedali. Il MTB è una porta di accesso a farmaci ‘fuori indicazione’ per pazienti che nonostante abbiano un tumore in fase avanzata e non rispondano alle terapie convenzionali, godono ancora di buone condizioni generali di salute. Un farmaco si definisce ‘fuori indicazione’, quando non ha ancora trovato una indicazione terapeutica definitiva per uno specifico tumore, ma è già disponibile per altre patologie o è in fase avanzata di sperimentazione clinica e potrebbe essere efficace alla luce di solide evidenze scientifiche.
Ad oggi il nostro MTB ha discusso circa 250 casi, rilevando alterazioni molecolari cosiddette “azionabili” in circa il 50% dei casi. Tra questi, il 20% hanno iniziato terapie al di fuori degli standard con risultati incoraggiantiin termini di sopravvivenza globale.


LA CHIRURGIA ROBOTICA È UN’ECCELLENZA CHE GUARDA AL FUTURO
La nostra vocazione scientifica si è tradotta nella ideazione di tecniche chirurgiche innovative e nella standardizzazione di procedure che oggi sono collaudate nel mondo e ormai di routine al Regina Elena. La chirurgia robotica è utilizzata con obiettivi d’avanguardia, per le operazioni più complesse e in quasi tutte le specialità. Investiamo energie, tempo e fondi perché tecnologia e medicina procedano sempre di più di pari passo a vantaggio del paziente.
PER LE MALATTIE RARE SIAMO CENTRO DI RIFERIMENTO
IFO, Regina Elena e San Gallicano, sono centro di riferimento nazionale per 22 Malattie Rare, con un costante impegno sul fronte della clinica e della ricerca. Seguiamo sindromi ereditarie rare che predispongono al cancro, malattie rare della pelle e malattie metaboliche rare. Il 95% di queste patologie sono ancora orfane di una cura. Il nostro obiettivo è fare ricerca per una gestione ottimale del paziente raro, una migliore qualità di vita e permettere lo sviluppo di nuove terapie.
Il San Gallicano è centro di eccellenza e di riferimento per il melanoma familiare, una forma ereditaria rara di melanoma, caratterizzata dalla presenza di più casi di melanoma nello stesso soggetto e nella stessa famiglia. Ci occupiamo dell’analisi genomica del melanoma ereditario, al fine di individuare la risposta ai farmaci da parte del paziente, condizione che varia in maniera rilevante da una persona all’altra, e ottenere la migliore efficacia nel trattamento. Studiamo la genetica del melanoma, gli indicatori biologici della progressione tumorale, nuovi approcci terapeutici e come migliorare il percorso diagnostico-terapeutico seguendo intere famiglie con componenti a rischio di sviluppo della patologia.


Scarica la card ed inviala al tuo commercialista!