TUMORE DEL POLMONE
1 • Quanto è diffuso
La Prevenzione è la sfida numero 1 per combattere il tumore al polmone per l’elevata incidenza e gli alti tassi di mortalità
In Italia, il tumore al polmone è la seconda neoplasia più frequente negli uomini e la terza nelle donne, e causa un numero di decessi superiore a quello di qualunque altra forma di cancro.
Le nuove diagnosi nel 2020** sono state circa 41.000 (uomini = 27.550; donne = 13.300).
Nel 2021, sono 34.000 i decessi (uomini = 23.100; donne = 10.900) e la sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi si attesta al 16% negli uomini e al 23% nelle donne.
* dati AIRTUM/AIOM
2 • Fattori di rischio
Prevenzione significa innanzitutto consapevolezza dei principali fattori di rischio, tra i quali troviamo in prima battuta il fumo
L’80% dei casi di tumore polmonare è associato a tabagismo; il fumo passivo aumenta del 20% le probabilità di sviluppare un tumore al polmone nei coniugi fumatori. Esiste uno stretto legame tra aumento del rischio di tumore polmonare e inquinamento atmosferico, urbano e domestico. Altro fattore di rischio è la familiarità: la presenza di casi di tumore al polmone nei parenti prossimi.
Una corretta informazione e maggiore consapevolezza possono aiutare a riconoscere più precocemente i sintomi e a ricevere una diagnosi più tempestiva.
3 • I sintomi
Il primo sintomo è la tosse che potrebbe in alcuni casi essere ignorata perché confusa con la tipica “tossetta del fumatore”
Troppo spesso il tumore del polmone viene diagnosticato in forte ritardo. Ciò, evidentemente, anche per la modalità in cui la malattia si presenta, con sintomi aspecifici. La tosse che non passa è il primo segnale. È un sintomo che può essere facilmente ignorato perché confuso con la tosse tipica del fumatore: infatti il paziente con carcinoma polmonare è generalmente un grosso fumatore. Altro sintomo tipico della malattia, è la comparsa di sangue vivo nell’espettorato. Anche la modifica del timbro della voce può essere un segnale: quando la massa tumorale cresce può comprimere il nervo laringeo e alterare la voce (disfonia) .
Atri segnali d’allarme da tenere a mente sono: dolore al petto; dispnea, fiato corto anche per sforzi minimi; raucedine; perdita di peso; debolezza.
4 • A ogni diagnosi una terapia
Il tempo necessario per la corretta classificazione del tumore, non è tempo perso ma “guadagnato” per la vita del paziente
La diagnosi corretta è l’unica strada per intraprendere la migliore terapia possibile. Estensione e profilo molecolare del tumore, sono informazioni indispensabili affinché il paziente sia immesso in un corretto iter terapeutico.
5 • Ricerca e innovazione
Sono attivi studi in tutti i settori per il carcinoma polmonare: diagnostica, ricerca di laboratorio, ricerca clinica