BIBLIOTECA DI GENERE IFO
Il concetto di Medicina di genere nasce dall'idea che le differenze tra uomini e donne in termini di salute siano legate non solo alla loro caratterizzazione biologica e alla funzione riproduttiva, ma anche a fattori ambientali, sociali, culturali e relazionali definiti dal termine “genere”.
Qui è possibile leggere il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere.
Osservatorio Medicina di Genere dell'Istituto Superiore di Sanità.
Normativa: documenti
Medicina di Genere e cancro:
- ESMO Gender Medicine Task Force
- Video ESMO initiative (in inglese)
Medicina di Genere e Covid:
- Medicina di genere e COVID-19, Bussole IRCCS, n. 2, luglio 2020
- Medicina di genere e COVID-19, aggiornamento 2021, Bussole IRCCS, n. 4, aprile - giugno 2021
La biblioteca di genere permette di consultare una raccolta di riferimenti bibliografici, indicizzati sulla banca dati PubMed, relativi alla letteratura scientifica inquadrata in un'ottica di genere.
- Medicina di genere: lo stato dell'arte sugli studi di Medicina di genere.
- Medicina di genere e cancro: riferimenti aggiornati sulla Medicina di genere collegata alle patologie oncologiche.
- Medicina di genere ed Endocrinologia
- Medicina di genere e Cardiologia
- Medicina di genere e Urologia
- Medicina di genere e Otorinolaringoiatria
- Medicina di genere e Neuroncologia
- Medicina di genere ed Ematologia
- Medicina di genere e Dermatologia
Articoli scientifici prodotti dai ricercatori e dal personale sanitario dell'Istituto:
- Gender in endocrinological diseases: biological and clinical differences
Rosa Lauretta, Massimiliano Sansone, Francesco Romanelli, Marialuisa Appetecchia
DOI 10.1723/2882.29060 The Italian Journal of Gender-specific Medicine
2017;3(3):109-116
- Lifestyle as a risk factor for endocrine diseases: does gender matter? A cross-sectional study
Marta Bianchini, Giulia Puliani, Alfonsina Chiefari, Rosa Lauretta, Marilda Mormando, Irene Terrenato, Marialuisa Appetecchia
DOI 10.1723/0000.37952 The Italian Journal of Gender-specific Medicine
2022;8(2):74-80